«Andate oltre guardando l’orizzonte, perché sempre c’è un orizzonte, per andare oltre» (Papa Francesco)
VISION
- Ci muove la convinzione che “LA MISSIONE come ORIZZONTE DI FONDO” offertaci dal Cammino sinodale delle Chiese in Italia possa effettivamente offrire lo spunto per nuove motivazioni, idee, prassi e stili capaci di rigenerare e riorientare in chiave missionaria la nostra pastorale ordinaria.
- Ci ispira il desiderio di mettere il Vangelo del Regno a disposizione dell’umanità come risorsa di salvezza, predisponendo passi per una nuova germinazione di Chiesa che non potrà che essere missionaria.
MISSION
- Accogliere il cambiamento d’epoca in corso leggendo i “segni dei tempi” in esso contenuti;
- Riscoprire la MISSIO DEI per ricomprendere il nostro servizio pastorale e le variegate forme di collaborazione al Regno;
- Valorizzare il paradigma missionario per ripensare la nostra pastorale ordinaria e il nostro modo di “prenderci cura” delle persone e delle comunità;
- Ravvivare la coscienza per una Chiesa in uscita missionaria, qui e oltre i nostri confini;
- Rimettere al centro il Vangelo per ridare “anima e bellezza” al creato e alla società;
- Interrogarci su come viviamo e annunciamo il Vangelo oggi osando immaginare “nuovi stili” per un nuovo volto di Chiesa.
Obiettivo del primo anno (Anno A)
Ci concentreremo, innanzitutto, sul “cambiamento d’epoca” in atto, partendo dalle periferie della storia, raccogliendo le sfide globali emergenti ed esplicitando la visione di Chiesa che si sta delineando nei nostri contesti europei. Approfondiremo “l’opzione missione” emersa dal Cammino sinodale delle Chiese in Italiaper sintonizzarci e ritrovare i modi per rigenerare missionariamente noi stessi e le nostre comunità ecclesiali.
Destinatari
- Tutti gli Operatori pastorali, i catechisti, i membri dei Gruppi ministeriali e dei Gruppi operativi che desiderano scoprire “nuove forme di annuncio” ispirando stili propriamente missionari nelle attività pastorali ordinarie;
- Tutti i giovani e i giovani-adulti che aspirano a crescere attraverso una formazione missionaria esplicita, multiculturale, ecumenica, plurale, ospitale, solidale, aperta e includente;
- Le persone che cercano “nuove bussole” e sognano una Chiesa decentrata e missionaria.
Tempi e sede
Questo laboratorio di pastorale missionaria si svilupperà con cadenza biennale, suddiviso in Anno A e Anno B, potendosi iscrivere liberamente all’inizio di ogni nuovo anno, così da poter frequentare il ciclo completo, sia nella modalità A+B che B+A. Saranno 6/7 incontri annuali, di cui 5 al sabato pomeriggio, dalle 15:00 alle 18:30 e una volta di domenica, giornata intera. La sede sarà presso la Comunità dei:
Missionari Saveriani | Viale Trento 112 – Vicenza
Per INFO chiamare l’Ufficio per la pastorale missionaria dalla 09:00 alle 12:30 al seguente numero 0444.226546.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre 2025